le "mie" Radio

x

Ho iniziato a "fare radio" in quell'epoca - eroica, possiamo dire - in cui le emittenti si chiamavano "radio libere" e l'etere era invaso da tante piccole frequenza, stereo e non.

Epoca eroica, dicevo, pionieristica, perché non si era professionisti né dal punto di vista tecnico, né da quello musicale; ma si era professionali, questo sì, e pieni di tanta buona volontà di rinnovamento.

Era il 1975 quando mi trovai, per la mia prima trasmissione, negli studi di "Radio Nord Adriatico", in quel di Chiampore, sopra Muggia. In quelle stanze che - racconta la leggenda - avevano ospitato Sua Altezza Imperiale e Reale il Serenissimo Arciduca Luigi Salvatore quartogenito del granduca Leopoldo II di Toscana, e dalle cui finestre si gode il bellissimo panorama del golfo di Trieste... Ero da solo, allo sbaraglio, come usava allora: davanti il microfono, il mixer e due piatti (giradischi); a destra il telefono; dietro la rastrelliera dei dischi in vinile. 

"Dediche e richieste" - ricordo - una trasmissione facile, in apparenza, se non fosse stato appunto che ero da solo: rispondi al telefono, cerca i dischi, parla... Due ore! Dopo l'attimo di panico, mi sono veramente divertito, tanto che ci sono rimasto per cinque anni. A questa prima giornata ne sono seguite tantissime altre nelle quali ho creato e condotto vari tipi di trasmissioni, appassionandomi a tal punto da accettare l'incarico di Direttore dei programmi, che ho ricoperto fino all'ultimo giorno.

Dopo una lunghissima pausa - non di riflessione ma lavorativa - nel 2013 incontro un paio di vecchi amici speaker. Un discorso tira l'altro e mi ritrovo, per un paio d'anni, nuovamente davanti a un microfono e un mixer a "Radio City Trieste" e a "Radio Quattro". Non più vinile ma CD, non più FM ma Streaming.

Onestamente, anche se queste mie ultime trasmissioni hanno girato il mondo, devo dire che preferivo l'intimità dei MHz. E' stata comunque, anche questa volta, una piacevole esperienza... Da ripetere?...

Non ce l'ho fatta a resistere: SONO RITORNATO A "FARE RADIO"!

Nuovamente a Radio Quattro Network (www. r4n.it) con la mia trasmissione di musica d'antiquariato "La Soffitta", ogni sabato alle ore 10:00 in diretta e lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 21:00, in replica.

le mie Trasmissioni


SEMPLICEMENTE MUSICA

Inizialmente nata come programma di dediche e richieste, negli anni ha subito varie metamorfosi, trasformandosi in special dedicati a uno o all'altro artista o a un genere musicale, in musica varia, musica anglosassone, musica arrabbiata, musica classica... In poche parole: semplicemente musica.







SGT PEPPER

Cronistoria musicale dei Baetles, dalle origini fino allo scioglimento del gruppo attraverso le loro canzoni, notizie e aneddoti. Una "maratona" settimanale durata più di sei mesi.



VIVA L'A. E PO' BON

Programma musical/storico/culturale, se vogliamo catalogarlo. Un tuffo nel passato di Trieste attraverso fatti di cronaca, avvenimenti storici, tradizioni, curiosità e, naturalmente, la musica del repertorio folcloristico triestino.





GIALLO QUIZ

Sceneggiati radiofonici giallo/rosa (scritti e recitati da noi) interrotti prima della fine per dar modo agli ascoltatori di indovinare il colpevole. Grande soddisfazione da parte mia per il tributo ricevuto, sia dai colleghi che dal pubblico, dall'episodio "Un fantasma di troppo", scritto da me.





LA SOFFITTA

Musica d'antiquariato, principalmente italiana, che copre una fascia di tempo che va dal 1910 al 1950. I brani sono masterizzati da vecchi dischi a 78 giri.






RADIO BABY

Trasmissione interattiva per bambini dai dieci anni in giù, con musica (naturalmente) e giochi.

© 2021 LINO MONACO | Tutti i diritti riservati
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia